IL SANTUARIO
SANTUARIO MADONNA DELL'AMBRO
Il Santuario Madonna dell'Ambro prende il suo nome dal vicino Torrente Ambro, è uno dei santuari delle Marche più antichi e più visitati (dopo Loreto).
Definito anche la piccola Lourdes dei Monti Sibillini, è situato a 658 m di altitudine, incastonato tra Monte Priora e Monte Castel Manardo.
Posto nel cuore del Parco dei Sibillini, in uno scenario di rara bellezza, consente allo spirito e al corpo, di trovare pace e ristoro.
Il Santuario ha avuto origine dall'apparizione della Vergine ad una bambina di nome Santina sordomuta fin dalla nascita. In cambio delle preghiere e delle offerte di fiori che la ragazza era solita portare presso un'immagine della Madonna posta nella cavità di un faggio, la Santa Vergine le dette il dono della parola.

La tradizione, indefinibile e percorsa da venature leggendarie, fa risalire le origini del Santuario addirittura al Mille e narra quanto segue:
"Nel maggio del Mille, la Vergine SS.ma, cinta di straordinario splendore, apparve in questa sacra roccia, all'umile pastorella Santina, muta fin dalla nascita. La fanciulla ottenne il dono della parola in premio delle preghiere ed offerte dì fiori silvestri che ogni giorno faceva all'immagine della Madonna, posta nella cavità di un faggio.

La Valle dell’Ambro scavata e modellata, nel corso dei millenni, dall'omonimo fiume che tutta la percorre dalla sorgente alla confluenza del fiume Tenna, ricade nel territorio del Comune di Monte-fortino ed è ricompresa nel perimetro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Pertanto la località è luogo ideale per soggiorni di persone singole, famiglie, gruppi di giovani e meno giovani desiderosi di trascorrere momenti di riflessione, relax e svago in una zona naturalistica riconosciuta come Parco Nazionale. E’ punto di partenza per tutti i percorsi escursionistici dei Sibillini. La vicinanza del Santuario per-mette anche di seguire giornalmente le funzioni religiose in programma.
